Catasto

  • Archivio cartaceo del Catasto

    L’Archivio Cartaceo del Catasto riguarda i dati precedenti al 1973, i quali non sono stati informatizzati e quindi non sono applicabili i servizi telematici. Il servizio viene eseguito da un nostro incaricato che si recherà direttamente negli uffici del Catasto ed effettuerà il recupero dei documenti richiesti relativi all’immobile o terreno di cui è interessato il cliente.

  • Correzione visura catastale

    Il servizio di Correzione di visura catastale corregge errori ortografici come quelli di inserimento delle generalità del proprietario e quello inerenti alla posizione dell'immobile (per esempio il numero civico).

  • Elenco immobili

    L’elenco immobili è un documento che contiene tute le informazioni catastali degli immobili situati all’interno di un edificio. Nell’elenco degli immobili compare il foglio, mappa/particella, subalterni, classe, indirizzo rendita e categoria. Non vengono però riportati i nomi dei proprietari. L’elenco può contenere al massimo 30 immobili.

  • Ispezione nazionale in Conservatoria

    Il servizio di Ispezione Nazionale in Conservatoria consiste nella ricerca di tutte le formalità presenti in Conservatoria relative ad un soggetto. La ricerca non è possibile farla nelle provincie di Trieste, Trento, Bolzano, per le quali occorre usufruire del servizio di ispezione tavolare. Il servizio è eseguito da un nostro incarico che si reca direttamente presso gli uffici della Conservatoria.

  • Mappa catastale/estratto mappa

    L’estratto di Mappa (catastale) è un documento che contiene la visualizzazione delle mappe catastali di immobili e terreni su un determinato territorio. La mappa generalmente è in rapporto 1:2000 e riproduce i contorni dei terreni e degli immobili con indicazione dei relativi dati catastali (particelle/mappali). Questo documento è molto utile per rintracciare i dati catastali di un terreno o immobile quando non si conosce il nome del proprietario.

  • Mappa edificio/Elaborato planimetrico

    La mappa dell’edificio o elaborato planimetrico è un documento in cui si visualizza il disegno planimetrico di un edificio o immobile così come è stato depositato al catasto. Generalmente è in scale 1:500. Per gli edifici costruiti prima del 1990 la mappa potrebbe non essere stata inserita nel Catasto.

  • Planimetria catastale

    La Planimetria Catastale è il documento con il quale viene riprodotta graficamente, di solito in scala 1:200, un’unità immobiliare, come ad esempio appartamento, villetta, garage, ufficio, negozio, ecc., registrata al Nuovo Catasto Edilizio Urbano (N.C.E.U.).

  • Reddito dominicale e reddito agrario

    Il reddito dominicale è la parte di reddito fondiario che remunera la proprietà, mentre quello agrario è relativo all’attività agricola.

  • Rendita catastale

    La rendita catastale indica il valore dell’immobile secondo quanto registrato presso l’Agenzia del Territorio, ai fini del calcolo delle imposte, quali IMU e TASI, nonché successioni e donazioni.
    La rendita catastale può essere richiesta fornendo i dati del proprietario (sia che si tratti di una persona fisica, sia che si tratti di una persona giuridica). Oppure può essere richiesta attraverso i dati catastali quali foglio, particella ed eventualmente subalterno.

  • Visura catastale

    La visura catastale viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate (ovvero Catasto) e contiene delle informazioni riguardanti un immobile o di un terreno.
    Le informazioni contenute riguardano i proprietari dell’immobile o terreno, i relativi dati catastali quali foglio, mappale/particella, subalterno, insieme al numero dei vani e altre informazioni inerenti all’accatastamento dell’oggetto.
    La visura catastale può essere richiesta fornendo i dati del soggetto intestatario oppure della persona giuridica nel caso sia di proprietà di un’azienda o ente. Oppure fornendo i c.d. Riferimenti catastali come foglio, mappa, subalterno e particella.

  • Visura ipotecaria

    La visura ipotecaria permette di verificare che la presenza di eventuali ipoteche o pignoramenti gravanti su un immobile o terreno. Il documento che viene rilasciato dalla Conservatoria dei Registri Immobiliari include l’elenco delle trascrizioni di compravendita, ipoteche e relative cancellazioni, mutui, pignoramenti, successioni e donazioni. Il numero massimo di note è 30 ed il dettaglio di una di esse.

  • Voltura catastale

    La voltura catastale aggiorna il dati relativi alla proprietà di un immobile presso la banca dati dell’Agenzia del Territorio. Si può richiedere in due modalità, per afflusso o per allineamento.
    Per afflusso avviene con il passaggio di proprietà dell’immobile o del terreno se sia mai stato comunicato al Catasto. Per allineamento, quando il passaggio di proprietà dell’immobile è stato dichiarato al Catasto, ma non è stata aggiornata la banca dati dell’ente.